-
DUE SECOLI DOPO
Da Napoli a Martina Franca
								5 tappe, 331,6 km, 1234 scatti
La mostra è stata ospitata nelle 5 sale del Palazzo Ducale di Martina Franca, 
ciascuna delle quali è dedicata ad una tappa del viaggio
								con il patrocinio di 
MIBACT
Treccani
Italiadecide
Luglio 2019
Giardini Ravino
Festival del Cinema
ISCHIA
Maggio - Giugno 2019
Made in Cloister
NAPOLI
Aprile - Maggio 2019
sede Bnl / Telethon
NAPOLI
Febbraio - Marzo  2019
Maschio Angioino
NAPOLI
Maggio - Giugno 2018
Biennale  delle Memorie 
Palazzo Ducale 
MARTINA FRANCA
Luglio - Agosto   2018
Sede dell’Istituto  della Enciclopedia Italiana TRECCANI,
ROMA
"Chi ha piantato un albero sul campo sa che il Vento non è più lo stesso. Le foglie, i rami; i rami lo riempiono gli danno voci e onde. Chi ha steso un bucato sull'aia, una vela sull'albero, una bandiera su di un legno, ha sentito lo strappo a fuga e scippo del panno che ruba forza alla corrente, chi è stato su una parete in montagna sa come è assurdo il gioco delle corde che invece di pendere sotto i piedi nel vuoto schizzano d’improvviso in alto, sbattono verso la cima e fanno di un capo cordata un burattino del vento. Anche una fotografia offre la sua parte per dare al vento un peso."         
Alessandro Preziosi
 
						NAPOLI
Napoli: una grande foto centrale raffigurante i panni stesi simbolo della città, 
squarcio  di vita che lasciano spazio alle sequenze del Vesuvio e  Maschio Angioino
 
						LAURO
Lauro, piccolo comune in provincia di Avellino, viene illustrato da un biancovestito che sta per congiungere
 le mani in preghiera e da dettagli del maestoso Castello Lancellotti, una delle più belle residenze d’epoca
 
						BARLETTA
Barletta: primo piano della mano con croce del Colosso,  meglio noto localmente come Eraclito, 
ne  racchiude la forza architettonica e storica.
 
						MONOPOLI
Monopoli è raffigurata dal porto pieno di piccole e grandi imbarcazioni da pesca che a seconda delle angolazioni 
donano innumerevoli riflessi all’acqua del mare talvolta a colori talvolta bianco e neri.
 
						MARTINA FRANCA
Ultima tappa del viaggio. Trulli che danno voce e onde al suono del vento.
Panni che rubano forza alla sua corrente. Una sedia sospesa, bellezza arida della terra.
 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						